logo marel




 

Serie di moduli amplificatori Hi Fi di tipo O.T.L. da assemblare su telaio


Avverto che alcuni browser, memorizzano ciò che leggono la prima volta, quindi per vedere possibili aggiornamenti utilizzare l'apposito comando posto in genere a inizio pagina: "ricarica la pagina corrente".


Per accedere alle varie sezioni del sito utilizzare il menu sottostante.


Menu







La maggior qualità espressa da questa tipologia di amplificatori risiede nell'assenza del trasformatore di uscita, i limiti presentati da questo componente sono generalmente: rotazione di fase agli estremi della banda, perdita di potenza trovandosi in serie al segnale, resistenza interna più elevata con minor controllo della cassa acustica.

Viceversa l'assenza del T.U. permette il passaggio diretto della corrente di segnale modulata dalle valvole finali agli altoparlanti, con una qualità impossibile in amplificatori dotati di "ferri", ciò colloca questi amplificatori al vertice della qualità HI End.

Per ben comprendere la qualità di questi amplificatori, naturalmente occorre ascoltarli, la naturalezza del loro comportamento lascia stupiti, sempre a posto, precisi, restituiscono una qualità di ascolto impareggiabile, ascoltando il suono di un violino si apprezzerà la naturale restituzione dei suoi armonici, permettendo un dettaglio molto preciso dato da questi amplificatori, che contribuisce al corretto posizionamento temporale delle componenti armoniche, restituendo una profondità della scena sonora impareggiabile.

Sfortunatamente queste caratteristiche si pagano in termini di costo, calore, dimensione e peso, ma aspetti che scompaiono appena s'inizia ad ascoltarli.

Di questi amplificatori non sono presenti immagini, in quanto erano montati su telai o piastre in dipendenza delle richieste.
 




HOTL5

Amplificatore impiegabile sia per l'ascolto in cuffia sia nei sistemi monovia ad alta efficienza, oppure nel caso della multiamplificazione per pilotare medio e tweeter.

Caratteristiche:


HOTL20

Amplificatore di piccola potenza, adatto ai sistemi monovia ad alta efficienza, o nella multiamplificazione per la via media o alta in sistemi a tre vie con crossover elettronico.

Caratteristiche:











HOTL50

Amplificatore adatto a impianti domestici di media potenza, impiegabile sia con crossover passivo sia a banda intera, oppure pilotato da crossover elettronico per la via media o alta, mentre la via bassa può essere risolta da un modulo "HA350", o da un "HOTL200".

Caratteristiche:



HOTL100

Amplificatore adatto a impianti domestici di alta potenza, impiegabile con crossover passivo sia a banda intera, oppure pilotato da crossover elettronico per la via media o alta, la via bassa può essere risolta da un modulo "HA350", o da un "HOTL200".

Caratteristiche:






HOTL200

Amplificatore di potenza elevata adatto a qualsiasi tipologia di casse acustiche.

Caratteristiche:

Mario IK1SPF




  HPOTLXXX

Gli alimentatori dedicati agli amplificatori della serie OTLXXX, provvedono a tutte le tensioni necessarie ai rispettivi amplificatori, sono composti da uno o due trasformatori di potenza e da uno o più circuiti stampati che supportano tutti i componenti necessari al raddrizzamento e al filtraggio della tensione anodica utilizzando alcune migliaia di uF, nonché dei negativi di griglia delle finali, compresa la stabilizzazione completa della parte di ingresso e altri circuiti accessori quali timer e tensioni di servizio.

Le caratteristiche di questi alimentatori sono disponibili solo a richiesta

Negli alimentatori per gli amplificatori più potenti a scopo di facilitarne il montaggio a richiesta si possono richiedere due alimentatori separati così da poter realizzare i finali alimentati in dual mono fino ad una certa potenza, mentre i più potenti sono sempre in configurazione mono.