Benvenuti al mio sito "Marel Elettronica", ex QRL, dedicato oggi ai miei Hobby di Radio e
Alta Fedeltà.
Qui a DX notate il luogo che divido con la stazione Radio di casa, dove giocando con
l'elettronica, trascorro parte del mio tempo libero.
Per accedere ai progetti personali, utilizzare il menù sottostante.
Per l'archivio Marelelettronica, utilizzare il menù più sotto a DX composto da tre pulsanti.
A partire da Aprile 2014: lo storico numero di telefono di Marelelettronica --0152538171--
non sarà più disponibile, resto a disposizione per brevi informazioni tecniche tramite il
pulsante Mail in alto, tramite skype come hifiwiz, oppure al 3386580274 dalle 16:30 alle
19:30.
Nelle immagini qui sotto trovate gli esperimenti appena pubblicati, in seguito potete
raggiungerli attraverso l'indice hobby appropriato.
Mi scuso fin da ora per il disclaimer che dovrete sorbirvi, ma oggi pare proprio
necessario...
Exp. di frequenza campione
Studio volto ad estrarre da una portante Onde Medie, un riferimento di frequenza
sufficientemente preciso per l'impiego radioamatoriale.
Exp. di ampli con EL34 a triodo
Studio in campo Hi Fi, atto a verificare le prestazioni di una EL34 S.E., connessa a triodo
e pilotata da una E88CC.
Exp. ampli con IRF830
Studio in campo Hi Fi, di un amplificatore singolo stadio, realizzato con MosFet IRF830, per
confronto con l'amplificatore S.E. con EL34 a triodo.
I pulsanti qui a DX portano alle sezioni dell'archivio Marelelettronica, contenente
informazioni sui principali prodotti commercializzati nel passato e tenuti a disposizione
degli ex clienti e collezionisti.
Attualmente mi interesso di elettronica analogica con prevalenza di Hi Fi. In questi ultimi
tempi, ho aggiornato sperimentalmente il mio impianto, eliminando totalmente la reazione
negativa. Utilizzando nel pre un triodo per il guadagno e uno come separatore. Mentre gli
ampli trasformati in ibridi utilizzano un solo triodo e Mosfet nello stadio finale. Recenti
studi mi confermano la possibilità di rendere il pre passivo, sicché con un solo triodo e
uno stadio finale a Mosfet il gioco sarebbe fatto. Si vedrà. Altri campi in cui gioco sono
la programmazione di PIC con assembler e l'HTML, un esempio è questo sito di cui mi vergogno
un po' per la sua banalità, realizzato però a scopo di studio senza programmi
preconfezionati, utilizzando un mix di HTML4.01 e HTML5, in attesa che quest'ultimo venga
rilasciato nella versione definiva. Un amico mosso da compassione me lo avrebbe fatto
gratis, ma da buon Radioamatore tengo le mani collegate al cervello, l'unico metodo valido
per apprendere qualcosa: se ti spiego dimentichi subito, se me lo vedi fare, tre giorni dopo
sei punto a capo, se lo fai da te, non dimenticherai più.
Ad ogni modo Radio e Alta Fedeltà, figlie degli stessi capisaldi richiedono approcci
diversi: la prima un buon manico operativo, costretto da una tecnica che decide tutto.
L'alta fedeltà al contrario lascia grande libertà nel gestire un progetto, dove solo
l'ascolto può giudicare e non la semplice validazione strumentale. Qui a fianco vedete
qualcosa in questo senso.
La ditta Marelelettronica, ovvero: trentanni passati in laboratorio progettando,
giocando...
L'attività iniziata nel Gennaio 1975, riguardava la costruzione di
apparecchiature elettroniche, anche R.F. ed in seguito con l'avvento del Broadcasting
privato, la produzione venne a concentrarsi in questi prodotti, per soddisfare la crescente
domanda di apparecchiature adatte, utilizzabili in gamme comprese tra 40 MHz e 2,5 GHz.
In parallelo all'importante produzione R.F., è stata introdotta una produzione di
bassa frequenza, per filtri di ogni tipologia, normalizzazione di linee, adattatori
Balun-Unbal, telecontrolli a frequenze vettrici, matrici di commutazione bassa frequenza per
regia e altro ancora...
Dalla fine degli anni 70, introdussi la produzione di modulistica destinata ai laboratori di
manutenzione, nonché prodotti custom per costruttori.
Infine dagli anni 80, complici il mio hobby e la pressione di amici e clienti appassionati
di Alta Fedeltà, inserii produzione specifica Hi Fi, sia di modulistica di base sia di
apparecchiature assemblate. Queste ultime presentate con successo in varie edizioni di Mi Hi
End.
La produzione di tutto ciò è continuata fino alla cessazione
dell'attività durata trent'anni, dalla quale ormai soddisfatto, mi sono reso libero,
recuperando il mio tempo.
Mario
Il contatore tiene conto delle
visite alla sola Home page