Serie di moduli Preamplificatori Hi Fi a valvole e a stato solido.



Avverto che i browser, memorizzano ciò che leggono la prima volta, per  vedere aggiornamenti è necessario utilizzare l'apposito comando posto in genere all'inizio della pagina: "ricarica la pagina corrente".

Per navigare il sito utilizzare il menu sottostante.


Menu




HPV1

Preamplificatore linea a valvole, monta n° 3 E83CC e n° 1 E88CC.

Supporta controlli di tono realizzati tramite la classica rete di "Baxandall", lo stadio è completamente escludibile tramite relais, sistema che assicura oltre alla perfetta linearità di risposta indipendentemente dalla posizione dei potenziometri di tono, anche l'eliminazione del rumore intrinseco dello stadio.

L'accoppiamento diretto dello stadio di uscita realizzato con circuito "catode follower", permette una risposta alle basse frequenze priva di rotazione di fase, oltre ad eliminare un condensatore di accoppiamento.
La grande dinamica di tensione di HPV1, consente di trattare oltre a segnali molto elevati, al meglio i segnali di livello normale, per distorsione e rotazioni di fase estremamente basse.

L'impiego di triodi, impone l'uso di un modulo Marel Timerin settato per tre minuti, il quale provvede a bloccare in modo automatico l'uscita del pre, ricordo che durante l'accensione é necessario bloccare l'uscita del pre, in quanto fino alla completa stabilizzazione il segnale di uscita affetto da escursioni notevoli, pericolose per casse e amplificatori.


Caratteristiche:



HPV1




HPV2

Preamplificatore linea a valvole, monta n° 1 E83CC e n° 2 E88CC.
Lo stadio di uscita realizzato con circuito "Totem Pole", accoppiato in continua con lo stadio amplificatore di tensione, assicura una risposta alle basse frequenze priva di rotazione di fase ed elimina un condensatore di accoppiamento.
L'elevata dinamica di tensione del preamplificatore oltre ad accettare segnali molto elevati, fa si che i segnali di ingresso "normali" saranno trattati con distorsione estremamente ridotta a tutto beneficio della qualità del segnale.

La configurazione di questo pre, fa si che la risposta agli armonici rimanga naturale, con l'energia distribuita principalmente sulle armoniche pari, sicché risulta perfetto per amplificazioni a triodi "single-ended".

Il modulo HPV2 per le sue dimensioni ridotte si presta molto bene per essere montato all'interno di lettori CD come stadio di uscita, garantendo con le sue caratteristiche un'eccezionale qualità di riproduzione, la sua configurazione consente di pilotare senza difficoltà alcuna l'amplificatore o il cross-over elettronico utilizzando anche cavi coassiali non proprio perfetti.

Si raccomanda l'impiego di un modulo Marel Timerin in funzione di mute iniziale automatico, settato per un periodo di tre minuti, affinché mantenga le uscite del pre in corto circuito, fino alla sua completa stabilizzazione, durante questo periodo il segnale di uscita è affetto da escursioni notevoli, pericolose per casse e amplificatori.


Caratteristiche:





HPV2




HPCI1

Preamplificatore entry level linea e fono MM, supporta controlli di tono, monta circuiti integrati di qualità elevata.
L'impedenza di uscita molto bassa permette di pilotare cavi e amplificatori difficili, senza deterioramento del segnale di uscita.
Attenzione al momento dell'accensione e dello spegnimento, l'uscita del modulo rimane instabile, perciò occorre montare un modulo Mare Timerin, in funzione di mute automatico, per evitare danni alle casse e agli amplificatori.


Caratteristiche:



HPCI1






HMMMC

Preamplificatore phono con uscita linea.
Prevede ingressi M.M. - M.C., viene alimentato separatamente dal modulo Marel a basso rumore "HPPMC1".

Il miglior impiego di HMMMC, si ottiene nel posizionarlo nelle immediate vicinanze della testina, con cavetti corti e lasciando la maggiore lunghezza del cavo tra il modulo e il preamplificatore, mentre il suo alimentatore dedicato HPMCI1, potrà essere disposto lontano.

Nato per l'impiego nelle regie radio, il modulo é schermato per evitare possibili interferenze da campi elettromagnetici, a ciò contribuisce il suo circuito stampato a doppia faccia, che migliora la schermatura interna, impedendo la sovrapposizione di segnali indebiti quasi sempre inaudibili, ma che con la loro presenza possono deteriorare il segnale utile.
Nel tempo viste la sue buone caratteristiche è diventato un prodotto impiegato con successo anche in campo Hi Fi.

HMMMC al momento dell'accensione e dello spegnimento, impiega circa 1 minuto per stabilizzarsi, durante questo periodo il segnale di uscita risulta affetto da escursioni notevoli, al fine di eliminare danni alle casse e agli amplificatori, montare in funzione di mute automatico un modulo Mare Timerin.
 

Caratteristiche:





HMMMC





HEP1

Modulo particolare composto da un amplificatore per cuffie di qualità e da un un filtro subsonico passa alto, adatto ad eliminare l'ondulazione meccanica del disco.

Considerando che gli amplificatori attuali sviluppano già piena potenza a pochi Hertz, l'ondulazione del disco provoca una instabilità del cono del woofer attorno alla sua posizione di riposo, la corrente alternata a frequenza molto bassa percorrendo la bobina mobile, la riscalderà inutilmente e l'amplificatore a sua volta dovrà erogare inutilmente potenza, inoltre si creerà un effetto doppler a carico delle frequenze più elevate che lo possono interessare, effetto più marcato nelle casse acustiche monovia.

Ricordo che il modulo durante la sua stabilizzazione al momento dell'accensione o spegnimento, è affetto da escursioni notevoli del segnale di uscita pericolose per woofer e amplificatori, si raccomanda l'impiego del modulo Marel "Timerin" con funzione di mute iniziale per circa venti secondi, posto sulle uscite del filtro passa alto.

Caratteristiche del filtro:









HEP1