Serie di moduli di completamento per montaggi Hi Fi.


Avverto che i browser, memorizzano ciò che leggono la prima volta, per vedere dei possibili aggiornamenti è necessario utilizzare l'apposito comando posto in genere all'inizio della pagina: "ricarica la pagina corrente".


Per navigare il sito utilizzare il menu sottostante.


Menu


 

HDPV1

Doppio alimentatore stabilizzato regolabile a basso rumore residuo.
Ideale per alimentare circuiti richiedenti alimentazione duale a basso rumore, le tensioni di uscita e i due circuiti di stabilizzazione sono completamente separati, volendo possono essere connessi in serie, le tensioni sono regolabili con precisione da trimmer multigiri.

Le tensioni sono stabilizzate da integrati identici, per identica variazione delle due tensioni al variare della temperatura.
Normalmente se non richiesto diversamente, viene fornito regolato con le due tensioni a 15 V.
I due secondari del trasformatore di alimentazione devono essere isolati tra loro e avere una tensione più alta di 7 V rispetto alla tensione di uscita.
Porre attenzione affinché la temperatura dei dissipatori non superi i 50°, a temperature superiori montare i circuiti integrati su dissipatori esterni più grandi.




Caratteristiche:

HDPV1





HPMC1

Alimentatore a rumore residuo estremamente basso, studiato per alimentare il modulo phono Marel "HMMMC".

Il circuito impiega prima della normale stabilizzazione, un circuito conosciuto come pila elettronica, avente il compito di simulare una batteria, questa configurazione fa sì che il rumore residuo, a carico del circuito stabilizzante sia già ridotto in modo drastico.

La sinergia tra questi due circuiti, rende la tensione di uscita molto pulita e adatta ad alimentare circuiti sensibili al rumore dell'alimentazione.



Caratteristiche:

HPMC1




HVU1

Parte elettronica per Vu-meter di precisione

Unita a uno strumento ad ago, o a una barra di Led, visualizza il livello di segnali audio con grande dinamica, se l'equipaggio mobile dello strumento é sufficientemente veloce, potranno essere catturati segnali impulsivi molto brevi, dando così la reale indicazione istantanea del livello del segnale, queste temporizzazioni risultano regolabili per poterle adeguare al tipo di equipaggio mobile dello strumento.

Sul circuito é montato un L.E.D. che ci informa del raggiungimento di un livello prefissato, contemporaneamente una tensione compare su un piedino che quando collegato al modulo Marel "HPM1" montato in un amplificatore Hi Fi consente di interrompere gli altoparlanti proteggendoli da eccessiva potenza, diversamente se il modulo é montato come indicatore di modulazione in un trasmettitore, può tramite un relais interrompere la modulazione evitando di superare sia la deviazione F.M. sia la modulazione M.A. massima ammessa.



Caratteristiche:


HVU1




HPM1

Circuito di protezione per amplificatori Hi Fi.

HPM1 impiega tre relais, uno di questi viene impiegato come soccorritore per l'interruttore di accensione, dando la possibilità di montare sul pannello un piccolo interruttore di accensione esteticamente migliore.

Gli altri due relais temporizzati, provvedono alla funzione di soft start e di "anti bump", è prevista anche la protezione delle casse acustiche dalla eventuale circolazione eccessiva di corrente continua in caso di guasto dell'amplificatore.

E' presente un ingresso ausiliario di blocco collegabile al VU meter HVU1, che agisce sul relais delle casse sconnettendole.

Due L.E.D. indicano lo stato del modulo.

Caratteristiche:






HPM1




HEP1


Modulo composto da due parti distinte, una per un amplificatore per cuffie di qualità, l'altra, un filtro subsonico passa alto, avente il compito di eliminare dal segnale, quello dato dall'eccentricità del disco.

Considerando che gli amplificatori attuali sviluppano piena potenza già da pochi Hertz, l'effetto negativo che ne consegue ascoltando un disco eccentrico si traduce in una instabilità del cono del woofer attorno alla sua posizione di riposo, ciò non deve avvenire in quanto la bobina mobile dell'altoparlante sarà percorsa da corrente alternata a frequenza molto bassa, corrente che sarà dissipata dal woofer sotto forma di calore, facendo erogare all'amplificatore potenza inutilmente, altra conseguenza in campo audio sarà un effetto doppler che il cono imprimerà con la sua instabilità alle frequenze più elevate che lo possono interessare, l'effetto sarà più marcato nelle casse acustiche monovia, dove un solo altoparlante é chiamato a riprodurre l'intera banda audio.

Ricordo che il modulo durante la sua stabilizzazione al momento dell'accensione o spegnimento, è affetto da escursioni notevoli del segnale di uscita, pericolose per casse e amplificatori, si raccomanda perciò  l'impiego del modulo Marel "Timerin" che provvede alla funzione di mute iniziale per circa venti secondi, posto sulle uscite del filtro passa alto.

Caratteristiche del filtro:



IK1SPF




HEP1