Accessori per assemblaggi R.F., TX, RX e Ponti Radio FM
Avverto che i browser, memorizzano ciò che leggono la prima volta, per
vedere possibili aggiornamenti è necessario utilizzare l'apposito
comando posto in genere all'inizio della pagina: "ricarica la pagina
corrente".
Per navigare il sito utilizzare il menu sottostante.
Menu
FLLA1
Limitatore lineare di bassa frequenza, impiegabile
all'ingresso di trasmettitori, o in coppia all'uscita del mixer, il suo
intervento non genera distorsione anche quando il segnale supera il
limite massimo ammesso.
In condizioni di st/by o quando non é alimentato, tramite relay il
circuito risulta completamente disinserito e il segnale presente in
ingresso viene trasferito all'uscita.
Possiede cinque regolazioni: livello di intervento, tempo di attacco,
pendenza della regolazione, tempo di rilascio, guadagno in condizione di
riposo, queste regolazioni sono montate lungo un lato del circuito
stampato potendo essere sostituite direttamente da potenziometri montati
direttamente sul pannello.
Un L.E.D. segnala quando il circuito inizia a limitare.
Caratteristiche:
- Tensione di intervento : 0,775 V
- Tensione massima di ingresso limitabile : 24 V
- Impedenza di ingresso : >10 KΩ
- Tempo di assestamento : 9 mS
- Tensione di uscita : 0,775 V
- Impedenza di uscita : 600 Ohm
- Banda passante : 10 Hz - 100 KHz
- Distorsione a 1 KHz : 0,003%
- Rumore residuo : -96 dB
- Differenza di fase in/out a 19 KHz : 3°
- Alimentazione duale con HDPV1 : 15 V + / - 0,1%
FFAV1/FAV1/FUA1
Sistema TX / RX che utilizza una sottoportante per realizzare un
telecomando.
La sottoportante è ottenuta filtrando tramite il modulo FFA1 un segnale
prelevato dal modulo FG7B e sovrapposto alla trasmissione del segnale di
modulazione, quando non é disponibile l'eccitatore FG7B é possibile
utilizzare il funzionamento del sistema tramite il modulo FFAV1
il quale provvede a generare il segnale adatto, in questo caso é anche
possibile scegliere una frequenza diversa, o rendendo disponibili più
frequenze, per ottenere questa funzione l'ingresso del modulo ricevitore
FUA1, dovrà essere collegato alla uscita dei moduli " FR7A / FR7A109",
il modulo provvederà a riconoscere la sottoportante, che se ricevuta in
modo continuo, dopo un periodo di c.a. 3 ' azionerà un relais a due
scambi disponibili, rimanendo in questa condizione fino a quando sarà
presente la sottoportante, condizione visualizzata da un LED.
Caratteristiche:
- Frequenza della sottoportante : 62,5 KHz
- Stabilità della sottoportante con modulo FFA1: +/- 1 Hz
- Residuo armonico della sottoportante del modulo FFA1 : - 80 dB
- Residuo armonico della sottoportante del modulo FFAV1 : - 70 dB
- Deviazione : 5 KHz
- Livello di ingresso RX : 20 mV
- Ritardo di intervento : max. 3 S
- Ritardo di rilascio : 10 mS
- Potenza massima di commutazione del relay : 10 W
- Alimentazione del modulo FFAV1 : 12,5 V 50 mA
- Alimentazione del modulo FUA1 : 12,5 V 100 mA
FMA1
Modulo per la misura della modulazione e delle sottoportanti del canale.
FMA1 rende possibile oltre alla misura della modulazione totale, di
quattro sottoportanti, la cui frequenza entro certi limiti può essere
richiesta al momento dell'ordine, esse sono: 19 KHz, 38 KHz, 57 KHz.
62,5 KHz.
La visualizzazione é normalmente su strumento a indice, oppure su barra
di Led.
Può essere collegato ai moduli FR7A e FR7A109 e ad altri ricevitori a
condizione che il livello del segnale sia 0 dB, e di banda passante
sufficiente.
Caratteristiche:
- Livello di ingresso : 0 dB
- Impedenza di ingresso da 10 Hz a 20 KHz : 27 KΩ
- Impedenza di ingresso da 20 a 70 KHz : 20 KΩ
- Linearità : + / - 0,8 dB
- Caratteristiche dello strumento : 100 uA f.s. 1 KΩ di resistenza
interna
- Uscita allarme : 12 V 10 mA
- Alimentazione : 12,5 V 100 mA
HVU1
Parte elettronica che unita a uno strumento ad ago, visualizzerà il
livello di segnali audio con dinamica elevata.
Se collegato ad uno strumento ad indice sufficientemente veloce
permetterà di catturare impulsi di segnale molto brevi, dando una reale
indicazione del livello effettivo del segnale, il circuito è progettato
per dare allo strumento un veloce tempo di cattura e rallentato nel
ritorno a riposo, questi tempi sono regolabili per poterli adeguare al
tipo di equipaggio mobile dello strumento.
E presente anche un L.E.D. che indicherà con la sua accensione il
raggiungimento di un livello prefissato, contestualmente su un piedino
sarà presente anche una tensione che potrà essere utilizzata come
allarme, o tramite relay per interrompere la modulazione.
Caratteristiche:
- Dinamica visualizzata dallo strumento : 40 dB
- Linearità da 10 Hz a 50 KHz : +0/-1 dB
- Alimentazione protetta : 12 V
- I terminali dello strumento sono sollevati da massa, quindi
occorre tenerne conto.
FPRA1
Circuito di protezioni per amplificatori di potenza R.F. a quattro
sensori.
Gli ingressi previsti sono due di temperatura, uno di R.O.S. e uno di
corrente massima.
I sensori di temperatura sono N.T.C. avvitabili (fornite) che dovranno
essere montate sui dissipatori della coppia di amplificatori finali
nella parte più calda, oppure una sul singolo amplificatore e una sul
dissipatore dell'alimentatore.
L'ingresso di R.O.S. massimo potrà essere collegato all'accoppiatore
direzionale Marel "SWRA o FL7BSWRA".
La misura della corrente massima verrà rilevata ai capi di una
resistenza che sarà posta in serie all'alimentazione dei o del finale.
Il modulo possiede varie uscite di blocco impiegabili con tutti i moduli
Marel.
Altra funzione é la scelta tra la ritenuta o il ripristino automatico
temporizzato della protezione eventualmente intervenuta.
Il circuito mantiene in memoria e visualizza tramite alcuni LED, quale
sia stato l'evento occorso anche dopo il ripristino automatico.
Caratteristiche:
- Temperatura di intervento regolabile : 60°
- Tensione di intervento R.O.S. : 1,8 V
- Tensione di intervento per corrente massima rilevata ai capi di
0,1 Ohm 20 W : 0,8 V
- Alimentazione : 18 V ~, 0,5 A, in quanto il modulo monta un suo
alimentatore stabilizzato.
SWRA1/FL7BSWR
SWRA é un accoppiatore direzionale.
FL7BSWR mantiene le stesse caratteristiche, ma risulta montato
all'interno del filtro passa basso FL7B.
In entrambi i casi sono presenti tre uscite: rivelazione della potenza,
dell'onda diretta e dell'onda riflessa.
Caratteristiche:
- Potenza massima con R.O.S. 1 a 1,5 a 110 MHz : 250 W
- Frequenza massima di lavoro 500 MHz
- Perdita a 110 MHz: 0,1 dB
- Contenitore metallico
- Connettori BNC, SO239, N
FUBT1/FBUR1
FUBT1 viene impiegato per convertire una linea di b.f. da sbilanciata a
bilanciata.
FBUR1 viene impiegato per convertire una linea di b.f. da bilanciata a
sbilanciata.
L'impiego di una linea bilanciata riduce il disturbo quando il cavo di
collegamento si trova immerso in campi elettromagnetici.
Una spiegazione di ciò si ha considerando che un campo magnetico
variabile intersecando il cavo, indurrà in esso una tensione alternata
che l'apparato successivo tratterà come un segnale normale.
Ciò non accadrà con una linea bilanciata in quanto la tensione alternata
generata indotta nella stessa sarà uguale in fase e livello su entrambi
i conduttori che la costituiscono.
Sapendo che un ingresso bilanciato risponderà solo a segnali in
opposizione di fase rimanendo insensibile ai segnali in fase come quello
interferente, l'entità dei disturbi sarà molto attenuata.
Caratteristiche FUBT1:
- Differenza di fase in uscita tra 5 Hz e 100 KHz : 180° +/- 0,1°
- Differenza di livello in uscita : +/- 0,01 dB
- Distorsione a 0 dB (775 mV) tra 5 Hz e 20 KHz con alimentazione a
30 V : +/-0,005%
- C.M.R.R. : 80 dB
- Rumore residuo tra 5 Hz e 100 KHz : -96 dB
- Alimentazione : 30 V
Caratteristiche FBUR1 :
- Differenza di fase in ingresso tra 5 Hz e 100 KHz : 180° +/- 0,1°
- Differenza di sensibilità in ingresso : +/- 0,01 dB
- Distorsione a 0 dB (775 mV) tra 5 Hz e 20 KHz con alimentazione a
30 V : +/- 0,005%
- C.M.R.R. : 80 dB
- Rumore residuo tra 5 Hz e 100 KHz : -96 dB
- Alimentazione : 30 V
Mario IK1SPF